INDICE
Dedicata a DISFUNZIONALI, anziani e persone POCO autosufficienti, l’H.O.Med.(Home Osteopatic medicicine) è distinta in vari tipi di servizi a domicilio: l’OSTEOPATIA Domiciliare semplice e quella complessa. Ma cosa cambia tra queste tipologie di servizi? E chi può richiederli? Ecco tutti i dettagli.
Il servizio H.O.Med. (osteopatia a domicilio)
Spesso, il dolore, impedisce anche i piccoli gesti quotidiani. L’Osteopatia Fasciale, ad azione antidolorifica e antiinfiammatoria, ti rimette in movimento
L’ osteopata a casa è un insieme di servizi e interventi erogati al paziente anziano e non all’interno della sua abitazione. L’osteopatia a casa ha l’obiettivo di evitare, per quanto possibile, il ricorso del paziente all’ospedale o la sua collocazione in struttura ormai a rischio. Si tratta si un servizio domiciliare in grado di evitare una situazione traumatica per l’anziano e non, oltre che un aggravio dei costi per l’assistenza in termini economici.
L’osteopata utilizza le metodi come strumento di diagnosi, per evidenziare le disfunzioni e l’assenza di mobilità dei tessuti che comportano un’alterazione dell’equilibrio e della postura.
Osteopata Domiciliare cosa fa?
OSTEOPATA O MEDICO FISIATRA?
Gli anziani richiedono un approccio particolare, avendo specifici problemi che dipendono dall’età. Benessere generale e mantenimento delle capacità funzionali per il recupero della piena autonomia del paziente costituiscono il primo obiettivo dell’osteopata per anziani impegnato nella terapia. Il primo passo della pratica di osteopatia geriatrica è la raccolta dei dati anamnestici che ci permetteranno di ricostruire la tua storia clinica del dolore.
Successivamente, attraverso l’esame obiettivo osteopatico, individueremo la zona responsabile del tuo disturbo o dolore e, solo dopo un’accurata serie di test per individuare il rapporto causa/effetto, passeremo alla fase di trattamento osteopatico.
Quando ricorrere all’Osteopata a Domicilio?
DOLORE FORTE ALLA SPALLA, AL GINOCCHIO O ALLA SCHIENA?
Le cause più frequenti che portano l’anziano e non a richiedere l’intervento di un osteopata a casa sono, ad esempio, minime difficoltà nella deambulazione, dolori articolari e/o dolori cronici.
Ma non solo: l’osteopata domiciliare può essere il professionista di riferimento anche per cefalee, stanchezza cronica, otiti, sinusiti, e disturbi digestivi, oltre che traumi articolari e muscolari, cervicalgie, lombalgie, e artrosi.
Quali sono i servizi dell’Osteopatia Domiciliare?
COSA FA L’OSTEOPATA DEL CAVALLO?
I servizi di Osteopatia Domiciliari sono interamente a carico dell’anziano. Attraverso una valutazione multidimensionale della condizione di benessere psico-fisico dell’assistito, si ottiene un’analisi dei bisogni mirata ed efficacie. In relazione a questi, si distinguono diverse tipologie di terapie domiciliari: ecco quali.
Si tratta di prestazioni semplici di servizio a casa è limitato nel tempo ed è erogata a quelle persone impossibilitate a raggiungere i servizi, con minime limitazioni funzionali e non trasportabili con mezzi comuni. In relazione al consulto specialistico si richiede continuità terapeutica ed interventi articolati sino a 5 giorni mensili ( 1° livello) o su 10 giorni mensili (2° livello).