Gomito Cavallo | Osteopata Ginnastica per Cavalli Roma
Di Marcus J. Head, BVetMed-Roma
- Legamento collaterale
- Frattuta Osso Cannone
- Schinelle
- Frattura 2°4° Metacarpali
- Artrosi
- Frattura olecrano
Le informazioni presenti in questo articolo sono di carattere generico e sono fornite a scopo educativo e di intrattenimento. Nessuna informazione presente deve essere considerata come consiglio medico o come soluzione ad un problema di salute. Giuseppe Marziale Osteopata non divulga servizi medici o servizi professionali sulla salute e non garantisce l’accuratezza e la completezza delle informazioni rese disponibili. Nel testo, non tutte le persone possono seguire questi consigli. Consultate il vostro medico di fiducia per accertare che condizioni vi permettano di poter praticare in totale sicurezza i consigli proposti da Marziale Giuseppe Osteopata. Giuseppe Marziale Osteopata non è responsabile per danni, infortuni, danni fisici o altri danni alla vostra persona. Proseguendo la lettura di questo articolo sollevi Marziale Giuseppe Osteopata da ogni responsabilità derivante dal suo utilizzo e accettate di utilizzare le informazioni presenti a vostro rischio.
La zoppia del gomito nel cavallo zoppo è rara ma dovrebbe essere sempre considerata se la fonte del dolore alla zampa anteriore non può essere isolata dall’arto del cavallo che zoppica. La biopsia del liquido che causa gonfiore all’articolazione del gomito, la radiografia e l‘ecografia consentono la diagnosi del legamento collaterale della zoppia originata dal gomito come causa di cambiamenti caratteristici dell’andatura, dimunuzione della performance nei Purosangue da galoppo, riduzione del tono muscolare nei cavalli trottatori, dolore all’atterraggio dal salto ostacoli.
Lesione del legamento collaterale nel gomito dei cavalli
La prima piscina coperta a Roma per il tuo cavallo atleta
>>CHIAMA e PRENOTA<<
1.Lesione del legamento collaterale nel gomito dei cavalli
Generalmente colpisce il legamento collaterale esterno, probabilmente per motivi biomeccanici di distorsione, queste lesioni possono essere diagnosticate con l’ecografia. Le radiografie possono rilevare eventuale lesione. Il trattamento e il recupero sportivo dipendono dalla gravità della lesione. In questo momento, non esistono terapie di medica veterinaria per accellerare la guarigione del legamento. I trattamenti del medico veterinario, tra cui farmaci intraarticolari, iniezione di piastrine e fisioterapia animale con onde d’urto.
Schinelle del metatarso nei cavalli
La lesione al legamento sospensore del nodello provoca tipicamente una zoppia improvvisa
2. Schinelle del metatarso nei cavalli
Esostosi delle ossa metatarsali (schinelle) sono comuni e possono o non possono essere associate a zoppia. Grandi esostosi sull’aspetto laterale prossimale della seconda o quarta metatarso sono comuni e solitamente asintomatiche. Schinelle situate posteriormente al gomito possono interferire sull’estremità prossimale del legamento sospensore del nodello o sui nervi dello zoccolo e essere associate a zoppia.
La zoppia è solitamente lieve e può essere alleviata dall’infiltrazione di anestesia locale. La fisioterapia animale del ghiaccio locale (freddo, crioterapia ecc.), il bendaggio e la somministrazione di FANS sono considerati il trattamento di medicina veterinaria. In alcuni casi, l’infiltrazione di corticosteroidi può essere utile.
Frattura diafisaria del terzo osso metatarsale nei cavalli
Il tuo cavallo zoppica ma non ha alcuna ferita? Come mai?
>>CHIAMA e PRENOTA<<
3. Frattura diafisaria del terzo osso metatarsale nei cavalli
fratture diafisarie del terzo osso metatarsale ( osso cannone) di solito derivano da traumi diretti (ad es. calci). In cavalli adulti con fratture aperte la chirurgia di fissazione con viti e fissatori può essere possibile in medicina veterinaria cosi come previsto anche nei puledri. La fisioterapia animale e l’osteopatia equina sono terapie complementari alla terapia del medico veterinario.
Fratture del secondo e quarto ossa metatarsali nei cavalli
Rimedi Naturali, Osteopatia nella Malattia della linea bianca (White Line Disease) del cavallo
4. Fratture del secondo e quarto ossa metatarsali nei cavalli
Le fratture del secondo e in particolare del quarto metatarso sono comuni e di solito derivano da traumi diretti (ad es.Calci da un altro cavallo)La diagnosi è confermata dalla radiografia.La maggior parte delle fratture ossee metatarsali guariscono con un’appropriata terapia medico veterinaria, bendaggio per la cura delle ferite e riposo.
Il riposo di 4-6 mesi può essere complementare alla fisioterapia animale e all’osteopatia equina necessaria nei cavalli con fratture.La rimozione completa delle ossa del quarto metatarso gravemente danneggiate è una terapia opportuna ma con possibilità di una zoppia persistente.
Artrosi del gomito nei cavalli
DOLORE AL GARRESE? SALVA IL GARRESE DEL TUO CAVALLO
>>CHIAMA E PRENOTA<<
5. Artrosi del gomito nei cavalli
La malattia degenerativa articolare dell’articolazione del gomito viene gestita come un’artrosi. Alcuni cavalli presentano zoppia localizzata all’articolazione del gomito.
Fratture del gomito nei cavalli
LE DIVERSE TIPOLOGIE DI TRATTAMENTO OSTEOPATICO
6. Fratture del gomito nei cavalli
Traumi significativi possono causare frattura più comune dell’olecrano e dell’ulna.
Le fratture da stress influenzano la metafisi dell’omero nei cavalli Purosangue da corsa.Le fratture di olecrano nei cavalli da galoppo si verificano a seguito di traumi. Nei casi di frattura incompleta, la terapia medico veterinaria consiglia di legare il cavallo in modo incrociato per evitare che si alzi e si abbassi durante i primi 6-8 sett. L’uso di stecche e bende probabilmente fa più male che bene. Molte fratture di olecrano si spostano sotto l’influenza del muscolo tricipite e richiedono la fissazione interna con uso di una piastra di tensione con tassi di successo per il ritorno alla funzione atletica del 75%. Le fratture dell’ulna nei puledri possono quindi essere trattate con il riposo.
Se tali fratture vengono spostate, è possibile applicare piastre di tensione, ma il loro uso deve essere monitorato attentamente perché da fastidio alla crescita dell’arto quindi rimosso non appena raggiunta una guarigione soddisfacente. Le radiografie ecografie e scintigrafia sono metodi medico veterinari per la guarigione.